Notizie Mercury

15 Dicembre 2016

L’eroe dei V8 Russell Ingall si gode la potenza dei motori Mercury Diesel e il sistema di controllo con joystick

Mentre la stagione delle gare motoristiche si prende una pausa per le vacanze, l’australiano Russell Ingall, leggenda delle corse, è impaziente di trascorrere un po’ di tempo a bordo del suo Riviera M400 rinnovato. 

Equipaggiato con una coppia di motori Mercury Diesel TDI da 370 hp con piedi Bravo 3 e controllato mediante il sistema Joystick Piloting firmato Mercury, questo natante è un progetto speciale per Russell, il quale è particolarmente orgoglioso del risultato.

“Ho fatto un’offerta ridicola per l’imbarcazione”, ha detto il pilota originario di Gold Coast. “L’ho acquistata, ma non è stata trattata con molto amore. Ho pensato che sarebbero bastati un paio di mesi di lavoro, anche se in realtà è stato necessario il doppio del tempo.

“Nonostante questo, sono molto soddisfatto del risultato. A vederla sembra una barca nuova di zecca, e la sensazione che trasmette è proprio quella. È economica, silenziosa e ha vigore da vendere”.

Campione di Supercar V8 nel 2005 e due volte vincitore della Bathurst, Russell partecipa ancora regolarmente alle gare, tuttavia sta dedicando più tempo alle attività fuori dal circuito.

In collaborazione con il team del Boat Service Gold Coast a Coomera, Russell ha smontato i vecchi MerCruiser 496 del Riviera sostituendoli con i TDI 370, più potenti, efficienti e affidabili.

“Questi motori diesel Mercury sono veramente impressionanti”, ha detto Russell. “Hanno preso il meglio della moderna tecnologia del settore automotive europeo e lo hanno adattato all’ambiente marittimo, creando motori estremamente affidabili e caratterizzati da un rapporto peso-potenza molto più vantaggioso.

Russell ha preso la decisione giusta, e i test sull’acqua lo hanno dimostrato.

Ora l’imbarcazione viaggia a una velocità massima di 34 nodi a 4.150 giri, e il consumo combinato dei due motori tocca i 158 litri di carburante all’ora.

Viaggiando comodamente a una velocità di crociera di 25 nodi a 3.200 giri, il consumo di carburante è calato fino a raggiungere l’incredibile risultato di 100 litri all’ora: il serbatoio principale da 800 litri garantisce quindi un’autonomia di 352 km.

Al fine di migliorare ulteriormente l’imbarcazione, Russell ha optato per il sistema Joystick Piloting, che agevola l’attracco e le manovre negli spazi ristretti.

“Il sistema con joystick è semplicemente formidabile. Mi fa sentire come se avessi trascorso tutta la mia vita a pilotare imbarcazioni anziché auto. Ci si può muovere in avanti, all’indietro e lateralmente, e l’ancora GPS mantiene l’imbarcazione fissa in posizione: è fantastico”.

Durante il ripristino Russell ha anche fatto riconfigurare la plancia dotandola di sistemi elettronici all’avanguardia, tra cui il DTS (Digital Throttle & Shift), che assicura la massima fluidità in fase di cambiata e una risposta fulminea dell’acceleratore, e il display VesselView 702, che mette a disposizione di Russell informazioni in tempo reale sulle performance dell’imbarcazione e del motore.

Ora che l’imbarcazione è perfettamente a punto, Russell sta pianificando una vacanza di famiglia sull’isola di Moreton.

“A mio avviso, questo dimostra che non è necessario spendere un mucchio di soldi per un’imbarcazione nuova. Rimotorizzare un’imbarcazione di seconda mano la riporterà a nuova vita, ed è anche divertente”, ha detto.

https://zmm.ca/it/ch/news/v8-hero-russell-ingall-enjoying-mercury-diesel-power-and-joystick-control/